Il manifatturiero davanti alle opportunità della convergenza IT/OT
Dall'innovazione di processo e di prodotto alla sperimentazione e realizzazione di nuovi modelli di business, dal lavoro in presa diretta con clienti e partner alla capacità di garantire competitività, sicurezza e sostenibilità a persone e territori: il manifatturiero si conferma il più grande laboratorio di innovazione e sviluppo per l’economia del nostro paese.
E le sfide sono oggi sempre più all’insegna di un rapporto intenso e profondo con i dati. Grazie a decisioni informate, prese sulla base dei dati, è possibile migliorare competitività e resilienza. E nella trasformazione digitale si assiste a una integrazione sempre più stretta tra i processi che governano l'infrastruttura gestionale con quelli che sovrintendono ai sistemi di produzione, all'insegna della convergenza tra IT e OT, due mondi una volta fisicamente e culturalmente separati.
L'evento
La sintesi di questi percorsi di innovazione sarà al centro di Industry 4.0 - 360 Summit, l’evento digitale che si terrà il 11 maggio e che permette un confronto sui principali trend tecnologici e di business a partire dalla convergenza IT/OT, naturale filo conduttore della collaborazione tra Network Digital360 e Innovation Post.
Sul palco virtuale:
Non mancherà una valutazione delle opportunità per finanziare l’innovazione, alla luce del nuovo piano Transizione 4.0 e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza accanto a un passaggio sul ruolo delle competenze delle persone e del rapporto uomo-macchina.
L’evento propone una sessione plenaria con speakers del mondo universitario, rappresentanti di istituzioni e associazioni e testimonianze di imprese di riferimento, una serie di tavole rotonde e focus specifici su tecnologie e mercati. Il pubblico avrà la possibilità, durante la diretta streaming, di interagire attraverso una chat live e rispondere agli instant poll proposti.