Direttore, Innovation Post

Alessandro Longo, Direttore Responsabile, AgendaDigitale.eu e Cybersecurity360
Roberto Baldoni, Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
Agostino Ghiglia, Componente del Garante per la protezione dei dati personali
L’Italia si è dotata di una strategia cyber nazionale con obiettivi pluriennali e del relativo piano di implementazione. Dalla pubblica amministrazione alle aziende private, dalle piattaforme tecnologiche alla gestione dell’informazione e della consapevolezza della popolazione, sono 86 gli obiettivi da conseguire. Cosa fare oggi per iniziare a raggiungere quegli obiettivi? Come rendere quindi la strategia realtà di tutti i giorni per le aziende, le PA (e i cittadini) italiani?
Nicla Diomede¸ Direttore del Dipartimento di Cybersecurity e Sicurezza di Roma Capitale e direttore protempore della Direzione Infrastrutture Fisiche ICT di Roma Capitale
Fernanda Faini, Docente di informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie Università di Pisa, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Telematica Internazionale Uninettuno
Luisa Franchina, PhD Presidente Associazione Italiana Esperti Infrastrutture Critiche e Partner Hermes Bay
Stefano Mele, Head of Cybersecurity Law Department, Co-Head of Data Protection Department, Partner at Gianni & Origoni
Modera: Anna Cataleta, Senior Partner P4I e Alessandro Longo, Direttore Responsabile, AgendaDigitale.eu e Cybersecurity360
Ivano Gabrielli, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni
Tutte le analisi di mercato confermano che stiamo assistendo ad un continuo ed importante aumento dei tentativi di attacco e dei conseguenti incidenti. Mai come adesso è diventato indispensabile rendere gli incidenti meno probabili, ma soprattutto essere pronti a gestire quelli che prima o poi certo avverranno, così da poterne minimizzare gli impatti. Cosa fare e come organizzarsi per prevenire e gestire eventuali crisi?
Laura Liguori, Avvocato, Partner di Portolano Cavallo
Stefania Trazzi, Partner Imageware
Stefano Chiccarelli, Head of Cyber Security Consulting, Cyber Partners
Cesare D’Angelo, General Manager Italy & Mediterranean, Kaspersky
Giovanni Giovannelli, Senior Sales Engineer, Sophos
Giampiero Petrosi, Regional Vice President Sales Engineering, Southern Europe, Rubrik
Modera: Alessio Pennasilico, Information and Cyber Security advisor, Associazione Informatici Professionisti
Marina Mallardi, Senior Advisor to the Board, CONSOB
I criminali utilizzano oggi sistemi molto sofisticati ed evoluti basati sull’intelligenza artificiale per attaccare le nostre infrastrutture. Per fortuna la stessa tecnologia è anche a disposizione di coloro che devono difendersi. Gli esempi di tecnologie e modelli organizzativi all’avanguardia che inducono a riflessioni sulla sicurezza sono numerosi (Blockchain, quantum computing, SaSE, Zero Trust). Dette tecnologie, se gestite nel modo corretto possono diventare la leva per un reale aumento della sicurezza. Quali sono gli elementi da valutare per scegliere e adottare tali strumenti?
Fabio Bassan, Professore Ordinario di Diritto dell’Unione Europea, Università Roma Tre
David Cenciotti, Principal Sales Engineer, Application Delivery & Security, Citrix
Andrea Chittaro, Senior Vice President, SNAM e Membro del Comitato Tecnico Scientifico, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
Giovanni D’Amato, Sales Engineering Team Lead Seur, Bitdefender
Chiara Petruzzo, DPO ARERA e Member di Board of Appeal, ACER
Luca Piccinelli, Chief Cyber Security & Privacy Officer, Huawei
Modera: Anna Cataleta, Senior Partner P4I
Alessandro Longo, Direttore Responsabile, AgendaDigitale.eu e Cybersecurity360
Direttore, Innovation Post
Direttore, Internet4things
Direttore, Industry4Business e ESG360
Giornalista, Innovation Post
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
COOKIE TECNICI
Strettamente necessariI cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.